Skip to main content

Copie forensi pc: cosa sono e perché sono importanti

19 / 09 / 2024 Andrea Mistani
Copie forensi PC - 360 Secur

Le copie forensi di un computer sono una pratica essenziale nell'ambito dell'informatica forense, che consiste nel creare una copia esatta, bit per bit, di tutti i dati presenti su un dispositivo di memorizzazione. Questo processo è fondamentale in molteplici contesti, soprattutto nelle indagini legali, dove le informazioni digitali salvate su un computer possono costituire prove critiche.

Il risultato di una copia forense è, infatti, un insieme di dati che replicano e certificano, attraverso un hash, che la clonazione del dispositivo informatico sia avvenuta in modo da cristallizzare i dati contenuti nella copia.


Copie forensi PC: significato e scopo

Una copia forense serve a preservare lo stato esatto di un sistema informatico in un dato momento. È utilizzata per analizzare le informazioni contenute in un sistema senza alterare i dati originali. Questa pratica è cruciale per mantenere l'integrità e la validità delle prove digitali durante un'indagine legale o un procedimento giudiziario.

In altre parole, una copia forense è la copia sulla quale il perito informatico andrà ad effettuare le proprie analisi e indagini, avendo la sicurezza che i dati su cui lavora siano l’esatta copia di quanto contenuto nel dispositivo clonato e che il suo lavoro sarà contestabile in ogni sede di giudizio.


Copie forensi PC: processo di creazione delle copie forensi

Il processo di creazione delle copie forensi PC prevede le seguenti fasi:

  1. Acquisizione dei Dati: il primo passo è l'acquisizione dei dati dal dispositivo di memorizzazione, che può essere un hard disk, una memoria USB, una scheda SD, o qualsiasi altro mezzo di archiviazione. Questo processo deve essere eseguito con strumenti e software specializzati per garantire che la copia sia un duplicato esatto dell'originale.
  2. Custodia della Prova: la copia forense deve essere salvata in un formato che ne impedisca la modifica. Di solito, viene creata un'immagine del disco, spesso in formato DD o E01, che è poi sigillata e protetta.
  3. Verifica dell'Integrità: per assicurare che la copia sia identica all'originale, viene calcolato un valore hash (come MD5 o SHA-1) sia dell'originale che della copia. Se i valori hash corrispondono, si può affermare con certezza che le due copie sono identiche.

Copie forensi PC: strumenti e tecnologie

Gli strumenti utilizzati per le copie forensi variano da software specializzati a hardware dedicato. Software come FTK Imager o EnCase sono ampiamente utilizzati per creare immagini forensi. Inoltre, sono disponibili dispositivi hardware appositamente progettati per l'acquisizione forense, che garantiscono una maggiore velocità e sicurezza nel processo di copia. È dunque necessario utilizzare la strumentazione appropriata:

  • Copiatori forensi: sono hardware che non hanno bisogno di un sistema operativo, bensì vengono posizionati tra l’elemento da copiare e il dispositivo di destinazione e poi avviati per effettuare la riproduzione;
  • Software di copia: in questo caso viene utilizzato un programma collegato sia al file sorgente sia al supporto di destinazione, nel quale viene trascritto il contenuto del primo.

Copie forensi: Importanza nelle Indagini Forensi

Le copie forensi sono cruciali nelle indagini digitali. Possono essere utilizzate per:

  • Rilevare Attività Illecite: come l'uso di software non autorizzato, l'accesso a materiale illegale o la commissione di cybercrimini.
  • Recuperare Dati Cancellati: spesso è possibile recuperare file che sono stati cancellati, poiché la cancellazione standard non rimuove i dati fisicamente dal dispositivo di memorizzazione.
  • Analizzare i Pattern di Uso: studiare l'uso del computer, compresi i file aperti, i siti web visitati e l'attività di rete.

Copie forensi: considerazioni legali e etiche

Le indagini forensi sono un campo complesso che richiede un’attenta considerazione sia degli aspetti legali che etici.

Considerazioni Legali:

  • Raccolta delle Prove: è fondamentale che le prove siano raccolte in modo legale e conforme alle normative vigenti. Questo include l’ottenimento dei necessari mandati di perquisizione e la garanzia che le prove non siano contaminate.
  • Catena di Custodia: mantenere una catena di custodia ininterrotta è cruciale per garantire che le prove non siano alterate o manomesse.
  • Ammissione delle Prove: le prove devono essere ammissibili in tribunale, il che significa che devono essere rilevanti, autentiche e raccolte in modo legale.

Considerazioni Etiche:

  • Riservatezza: gli investigatori forensi devono mantenere la riservatezza delle informazioni sensibili e personali raccolte durante le indagini.
  • Imparzialità: è essenziale che gli investigatori rimangano imparziali e non permettano che pregiudizi personali influenzino le loro conclusioni.
  • Integrità dei Dati: Gli esperti devono garantire che i dati non siano alterati e che ogni passo dell’analisi sia documentato accuratamente.

Questi aspetti sono fondamentali per garantire che le indagini forensi siano condotte in modo equo e giusto, rispettando i diritti di tutte le parti coinvolte.

La creazione di copie forensi dev’essere quindi eseguita nel rispetto delle leggi sulla privacy e della custodia delle prove. È fondamentale che il processo sia condotto da professionisti qualificati e che la catena di custodia delle prove sia mantenuta per garantire che le informazioni siano accettate in un contesto giudiziario.


Copie forensi: sfide e complessità

La creazione di copie forensi è un processo complesso, che richiede una comprensione approfondita dei sistemi informatici e delle tecniche forensi. Le sfide includono la gestione di grandi volumi di dati, la decrittazione di dati protetti e l'adattamento a nuove tecnologie e sistemi di archiviazione.

In conclusione, le copie forensi di un computer sono un componente essenziale nelle indagini digitali, fornendo un mezzo affidabile per analizzare e preservare prove digitali in modo che siano ammissibili in tribunale. La loro corretta esecuzione richiede competenze specialistiche, strumenti appropriati e una rigorosa aderenza alle procedure legali ed etiche.